Certificazione iso 9001

Garanzia di Qualità e Affidabilità

In Record ci impegniamo costantemente a garantire i più alti standard di qualità, sicurezza e conformità normativa. Le nostre certificazioni attestano l’eccellenza dei nostri processi e prodotti, offrendo ai nostri clienti la sicurezza di affidarsi a un partner qualificato e conforme alle normative di settore.

Le certificazioni ISO 9001 e ISO/IEC 27001 attestano l’impegno di Record nella gestione della qualità e della sicurezza delle informazioni.

ISO 9001

Garantisce l’adozione di un sistema di gestione della qualità conforme agli standard internazionali, assicurando efficienza, affidabilità e miglioramento continuo.

Certificato ISO 9001 (visualizza in formato pdf)

ISO/IEC 27001

Certifica la protezione dei dati e delle informazioni sensibili, assicurando elevati livelli di sicurezza informatica e conformità alle normative sulla gestione dei rischi digitali.

Certificato ISO/IEC 27001 (visualizza in formato pdf)

tapa

Record Italia è membro TAPA (Transported Asset Protection Association) dal 2023, un riconoscimento che attesta il nostro impegno nella sicurezza logistica e nella protezione delle merci durante il trasporto, secondo i più alti standard internazionali.

Trasmissione dati e compatibilità elettromagnetica

Record produce e commercializza apparati ed accessori conformi alle normative CE e in conformità ai requisiti relativi ad apparecchiature elettroniche automotive per la trasmissione dati e Compatibilità Elettromagnetica.

RoHS

La Direttiva RoHS è la normativa 2002/95/CE (chiamata comunemente RoHS dall’inglese: Restriction of Hazardous Substances Directive) adottata nel febbraio del 2003 dalla Comunità europea. Tale normativa impone restrizioni sull’uso di determinate sostanze pericolose nella costruzione di vari tipi di apparecchiature elettriche ed elettroniche.

FCC

La Federal Communications Commission (abbreviato FCC) in italiano Commissione federale per le comunicazioni è un’agenzia governativa – con carattere di autorità amministrativa indipendente – degli Stati Uniti d’America.

EN 301489-1

Common Technical requirements.

EN 301489-3

Specific conditions for Short-Range Devices (SRD) operating on frequencies between 9 kHz and 246 GHz.

EN 301489-7

Specific conditions for mobile and portable radio and ancillary equipment of digital cellular radio telecommunications systems (GSM and DCS).

EN300440-2

Electromagnetic compatibility and radio spectrum matters (erm) – short range devices – radio equipment to be used in the 1 ghz to 40 ghz frequency range.

EN301511

Global system for mobile communications (gsm); mobile stations (ms) equipment.

2014/35/UE

Direttiva bassa tensione. Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014 , concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato del materiale elettrico destinato a essere adoperato entro taluni limiti di tensione.

2014/30/UE

Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica (rifusione).

RED 2014/53/UE

Direttiva europea sulle apparecchiature radio. Concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio.

3GPP TS51.010-1 – GCF-CC

Digital cellular telecommunications system (Phase 2+) (GSM); Mobile Station (MS) conformance specification.

CE

La marcatura CE denomina un insieme di pratiche obbligatorie per tutti i prodotti per i quali esiste una direttiva comunitaria, che include anche l’applicazione di un simbolo con le lettere “CE” sul prodotto oggetto di marcatura (da cui il nome). Essa è realizzata dal fabbricante di un prodotto regolamentato nell’Unione europea, il quale dichiara, per mezzo della dichiarazione di conformità o di prestazione per i prodotti da costruzione, che il prodotto è conforme ai requisiti di sicurezza previsti dalle direttive o dai regolamenti comunitari applicabili.[1]

CENELEC EN 50385

Conformità delle stazioni radio base e delle stazioni terminali fisse ai limiti relativi all’esposizione umana ai campi EM (110 MHz – 40 GHz).

CENELEC EN 60950-1

Requisiti di sicurezza delle apparecchiature per la tecnologia dell’informazione.

Normative e certificazioni per antifurti

La sicurezza nel trasporto merci è una priorità assoluta, soprattutto in settori ad alto rischio come il fashion, il pharma e la logistica di beni di valore. Per garantire la massima protezione contro furti e manomissioni, è fondamentale affidarsi a sistemi antifurto certificati e conformi alle normative vigenti.

E24 116RA00/05 0114 00

Attesta la conformità dei sistemi antifurto ai requisiti europei di sicurezza per il trasporto. Garantisce l’affidabilità e l’efficacia dei dispositivi di protezione contro furti e manomissioni, assicurando il rispetto degli standard omologati per il settore.

UNI CEI EN 50518-1:2014

Centro di Monitoraggio e Ricezione Allarmi – Requisiti

UNI CEI EN 50518-2:2014

Centro di Monitoraggio e Ricezione Allarmi- Prescrizioni

UNI CEI EN 50518-3:2014

Centro di Monitoraggio e Ricezione Allarmi- Procedure

CEI 79-28

Sistemi di protezione contro un impiego non autorizzato dei veicoli a motore Norme particolari per i sistemi di protezione contro la rapina degli autoveicoli e per l’integrazione dei sistemi di protezione contro il furto

ANAS

Record installa apparati satellitari per la gestione delle flotte ad aziende in appalto ANAS in base alla integrazione dispositivi Localizzazione SAT terze parti con piattaforma ANAS RMT.